Ci nutriamo di voci, culture e storie.
E crediamo che ogni voce, cultura e storia vada ascoltata, scoperta e raccontata. Perché è nelle particolarità di ognuno che troviamo le radici profonde che ci uniscono e rendono complementari.



Il Gipsy Garden è un creative market nato in Romagna in un soleggiato giorno del 2016 con i piedi nudi sull’erba e con lo spirito selvatico di chi ama incontrare e conoscere la bellezza spostandosi tra luoghi e spazi che possano contenere tutte le storie che questo progetto può e vuole accogliere.
È nato da un disegno a mano libera, con la volontà di condividere bellezza, quella dell’Artigianato, e il desiderio di sognare, quella sensazione che ci fa sentire in qualche modo liberi e felici.
Questa è la storia del Gipsy Garden: un giardino di anime creative che rifiorisce in ogni nuova tappa di questo nostro viaggio condiviso.
Un progetto itinerante per esplorare luoghi, per incontrare persone, per sentirsi liberi di condividere le stesse passioni: un contenitore in cui artigianato e arte, voci e mestieri, libertà e allegria, musica e natura trovano terreno fertile per far vibrare l’anima.
Da quella prima volta abbiamo avuto l’incredibile opportunità e la grande fortuna di incontrare tante anzi, tantissime, voci, culture e storie lungo il nostro tragitto. Non soltanto quelle dei tanti Artigiani che hanno creduto nel nostro evento, scrivendo ogni nuovo capitolo insieme a noi, ma anche quelle dei visitatori che, di volta in volta, si sono sentiti parte di una manifestazione nata per condividere momenti di gentile allegria.
Poi, a colorare l’evento con le loro infinite e sempre in evoluzione tonalità, e ad arricchire le nostre vite, si sono unite le tante voci, culture e storie degli Artisti che abbiamo incontrato e cercato lungo il nostro cammino e accolto nella nostra colorata e allegramente chiassosa carovana. E non parliamo solo di arti performative ma parliamo soprattutto dell’energia speciale che si instaura quando ci si sente in qualche modo vicini.
Per spirito, per idee, per visioni, per quella sincera voglia di incontrare e conoscere l’altro. Perché è in ciascuno di quegli incontri che troviamo curiosità ed energia. Ed è anche per questo che ci sentiamo profondamente grati per ciascuna storia conosciuta, per ogni performance osservata, per ogni abbraccio collezionato, per ogni voce registrata nella nostra memoria e per ogni mestiere scoperto più da vicino.
Quando percepiamo lo stupore negli occhi e nel cuore, e sentiamo di aver esaudito il desiderio di tornare a sognare come si faceva da bambini, sentiamo anche di essere stati fedeli al nostro intento: quello di far vivere del tempo di qualità a chiunque decida di partecipare al nostro evento. Ed è questo, il vero e più profondo significato del Gipsy Garden.
Ognuno ha una storia e a noi, alle persone che stanno dietro le quinte di questo progetto, interessano tutte. Cultura e storia, conoscenza e condivisione sono i cardini del rispetto di ciò che non è “nostro” ma deve importarci come fosse nostro.
Questo nostro progetto è dedicato a chi ha ancora nel cuore la voglia di sognare come si faceva da bambini e vuole essere anche un luogo dove tutti, tutti, possono sentirsi nel loro luogo.
Siete pronti a sognare? Seguite la carovana Gipsy!